Dal romanzo di Luigi Pirandello libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses
Con Geppy Gleijeses e cast in via di definizione
Scenografia e luci Gianni Carluccio
Regia Marco Tullio Giordana
Il celebre romanzo di Luigi Pirandello è una “farsa trascendentale” retta sull’assurdo dove emerge con evidenza dirompente tutta la contraddizione tra l’essere e l’apparire.
Incastrato in un’esistenza grigia e priva di sentimenti, vessato dalla suocera e da una moglie che non ama, Mattia Pascal approfitta di un “colpo di fortuna” per troncare con la sua vita precedente e assumere una nuova identità nei panni di Adriano Meis: inizia così la storia di un uomo alla continua ricerca dell’altra parte di sé e della sua vera identità, perennemente insoddisfatto della propria esistenza e alimentato da un’incessante voglia di riscatto fino al punto di perdere di vista i suoi obiettivi personali. Nel celebre romanzo di Luigi Pirandello, edito nel 1904, la contraddizione tra ciò che siamo per gli altri e ciò che siamo davvero diviene vissuto teatrale, esperienza densa di emozione, viaggio dentro un paesaggio umano dove i rancori, le mancanze, i drammi di incompiuta identità dei personaggi acquistano il valore di una necessaria ricerca di sé. La nuova messinscena del Fu Mattia Pascal diretta dal regista Marco Tullio Giordana, con Geppy Gleijeses nel ruolo del protagonista, porta alla ribalta tutti i temi topici della produzione pirandelliana: la visione pessimistica del mondo, l’immagine dell’uomo contemporaneo perennemente in bilico tra realtà e finzione.
Spettacolo a pagamento
Info: 0432 248418 – biglietteria@teatroudine.it
Produzione: Gitiesse Artisti Riuniti – United Artists, Teatro della Toscana – Teatro Nazionale
Teatro Nuovo Giovanni da Udine