Di Fabrizio De André
Drammaturgia e regia Giorgio Gallione, arrangiamenti e direzione musicale Paolo Silvestri
Con Neri Marcorè e Rosanna Naddeo
Voce e chitarra Giua Pierantoni
Voce, chitarra e percussioni Barbara Casini
Violino e voce Anais Drago
Pianoforte e voce Francesco Negri
Voce e fisarmonica Alessandra Abbondanza
Scene Marcello Chiarenza, costumi Francesca Marsella e luci Aldo Mantovani
Il primo concept album di Faber va in scena prendendo le sembianze di una Sacra Rappresentazione laica. E con un interprete d’eccezione: Neri Marcorè. Prosa e musica si fondono in questa originalissima prova drammaturgica e registica di Giorgio Gallione recitata, agita e cantata da una compagnia di attori, cantanti e musicisti. Lo spettacolo trae spunto dal celebre lavoro di Fabrizio De André ispirato ai Vangeli apocrifi, venuto alla luce nel 1969 con le sembianze di un’opera da camera e composto per dar voce a molti personaggi: Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, il coro delle madri, un falegname, il popolo. “Prosa e musica sono montati in una partitura coerente al percorso tracciato dall’autore nel disco. I brani parlati sottolineano la forza evocativa e il valore delle canzoni originali, svelandone la fonte mitica e letteraria” scrive Gallione, che rinnova il fortunato sodalizio artistico con Neri Marcorè, assieme al quale ha scandagliato anche il teatro canzone di Giorgio Gaber. Un’elaborazione che trasforma La Buona Novella in uno spettacolo originale, tale da venir considerato un ricco patrimonio che può comunque resistere, come ogni capolavoro, anche all’assenza dell’impareggiabile interpretazione del suo creatore.
Spettacolo a pagamento
Info: 0432 248418 – biglietteria@teatroudine.it
Produzione: Teatro Stabile Di Bolzano, Marche Teatro, Teatro Nazionale della Toscana, Centro D’arte Contemporanea Teatro Carcano, Teatro Nazionale di Genova
Teatro Nuovo Giovanni da Udine