12
Oct

Giro d’Italia 2021

Il più importante evento sportivo dell’anno.
dall’ 08 al 30 Maggio 2021 

Iniziativa realizzata in collaborazione con i locali del centro cittadino nelle serate che precedono la partenza della tappa, con cene ed aperitivi a tema e la decorazione, con i colori del Giro, di vetrine e spazi esterni delle attività commerciali.

Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Udine
Tel: 0432 127 2616 – 0432 127 2621
urp@comune.udine.it

1
Oct

52a Ed. Barcolana

venerdì 2 ottobre 2020 – domenica 11 ottobre 2020
Trieste
Rive  e specchio acqueo antistante Golfo di Trieste
Le classiche regate del periodo Barcolana sono confermate: aprono i giovani della Barcolana Young il 3-4 ottobre, contemporaneamente agli agonisti della classe Melges 24. Si regaterà in Barcolana per il Sociale (martedì 6 ottobre), scenderanno in acqua i velocissimi Persico 69F per Barcolana FUN Siram Veolia (7-10 ottobre), mentre venerdì 9 ottobre si disputerà il trofeo della Lega Navale Italiana. La vigilia di Barcolana in acqua scenderanno i monotipi della Barcolana By Night, gli scafi della Barcolana Classic e i monotipi. Domenica circa 800 barche (ancora tempo fino al 30 settembre per iscriversi) parteciperanno alla Barcolana 52. “Abbiamo confermato tutti gli eventi della tradizione, mentre diamo appuntamento al prossimo anno ai nuotatori di fondo della Barcolana Nuota, un evento in grande crescita che quest’anno deve necessariamente restare ai box. Un pensiero va anche agli amici del Go To Barcolana e ai velisti sloveni, con i quali festeggeremo doppiamente nel 2021. Questa non sarà sicuramente la Barcolana del numero, ma chi sarà in Golfo a navigare lo farà anche in omaggio a chi quest’anno ha scelto o non ha potuto esserci”.

A TERRA – Rive aperte al pubblico, libere dalle automobili parcheggiate dal Molo Audace alla Stazione Marittima, le barche e gli equipaggi in primo piano, la piazza dell’Unità dedicata alla presenza dei Gold Sponsor e delle iniziative promozionali, piazza Verdi “spazio eventi” grazie alla collaborazione del Comune, Scala Reale con Infopoint e lo studio di Linea Blu. L’edizione 52 della Barcolana a terra è stata studiata per tenere il pubblico discosto, ampliare il raggio d’azione, coinvolgere tutta la città affidando enogastronomia, ristorazione e vendita a chi la fa per mestiere

Organizzato da:

Società Velica di Barcola e Grignano – ufficio centrale:
tel. +39 040 411664
fax +39 040 413838
orario d’apertura: dal lunedì al venerdì – 9.30-13.00 / 14.30-18.00
Indirizzo email certificato: xiii-354@federvelapec.it

25
Sep

ANTONELLA PERESSON EXIBITION @Arthotel

Antonella Peresson dopo una fase figurativa dalle valenze simboliche affronta un percorso di lettura astratta della realtà, dove astrazione significa rivedere la luce che inonda la tela con una sensibilità che tenga conto della potenzialità segnica del rappresentato.
Un astratto dunque che non diluisce nel colore il segno ma che di contro lo valorizza e lo consegna a chi guarda ,richiedendo una nota di entusiastica partecipazione.
La sua mostra personale all’Art hotel dimostra questo passaggio avvenuto soprattutto in questi ultimi tre anni di ricerca matura e appassionata, ricca di rimandi storico artistici
vito sutto
22
Sep

Vicino/Lontano ON – Dialoghi al tempo del virus

venerdì 25 settembre 2020 – domenica 27 settembre 2020
Udine
ex Chiesa di San Francesco
È domenica 27 settembre la nuova data per la serata di consegna del Premio Terzani 2020, in programma lo scorso maggio e posticipato, con il festival, a causa della pandemia. Il Premio sarà quest’anno l’evento conclusivo del festival, che da venerdì 25 a domenica 27 settembre, nella sua XVI edizione, tornerà ad accogliere fisicamente il pubblico – naturalmente nel rispetto delle limitazioni di legge per il contenimento del virus – nella chiesa di San Francesco, quest’anno eccezionalmente sede anche della serata del Premio.
Resterà “Passione” il tema del festival, che metterà in calendario gli appuntamenti salienti già ideati per l’edizione di maggio, ovviamente ripensati alla luce delle incognite e dei nuovi scenari aperti dalla pandemia.  Il comitato scientifico dell’associazione, presieduto dal professor Nicola Gasbarro, è al lavoro, così come la giuria del Premio che a breve annuncerà il vincitore dell’edizione 2020.
I cinque finalisti sono:
Behrouz Boochani per Nessun amico se non le montagne. Prigioniero nell’isola di Manus(add editore),
Erika Fatland per La frontiera. Viaggio intorno alla Russia (Marsilio),
Amin Maalouf per Il naufragio delle civiltà(La nave di Teseo),
Francesca Mannocchi per Io Khaled vendo uomini e sono innocente(Einaudi) e
Ece Temelkuran per Come sfasciare un paese in sette mosse. La via che porta dal populismo alla dittatura (Bollati Boringhieri)
3
Sep

Armonie in città

Musica
martedì 8 settembre 2020

Udine @Chiese della città di Udine:

Chiesa di San Giacomo Apostolo, Chiesa di San Gottardo, Chiesa della Beata Vergine del Carmine, Chiesa di San Andrea Apostolo, Chiesa di Santa Maria Assunta, Chiesa di San Pio X, Chiesa del Sacro Cuore di gesù e San Valentino.
ore 20:45
www.fondazionebon.com
Dal 28 luglio all’8 settembre 2020 tutti i martedì alle ore 20.45, sette concerti nelle splendide chiese della città di Udine.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al link www.fondazionebon.com

Organizzato da:

Fondazione Luigi Bon
Via Patrioti 29 – Colugna di Tavagnacco
Tel: 0432 543049
Fax: 0432 543049
Email: info@fondazionebon.com
www.fondazionebon.com

29
Aug

Terminal – Festival dell’arte in strada

venerdì 28 agosto 2020 – mercoledì 30 settembre 2020
Udine@ via Genova, 1 – loc. Godia

La 44ma edizione della Sagra sarà in parte diversa da quelle passate, appunto per contrastare il rischio di contagio. Sarà infatti possibile accedere soltanto attraverso tre ingressi, dove i volontari regoleranno il flusso degli ospiti affinché non sia mai supa avverrà al tavolo, così da evitare affollamenti ai chioschi.
Perché però nessuno abbia ad aspettare troppo o a rimanere a bocca asciutta, i volontari hanno fatto quest’anno un ulteriore sforzo organizzativo: presso
il parcheggio della scuola primaria Giuseppe Mazzini sarà infatti attivo lo “Gnocchi Drive”
, dove sarà possibile ritirare gnocchi e frico freddi da riscaldare comodamente a casa, ordinandoli altrettanto comodamente entro il giorno prima sul sito www.sagradigodia.it. Sempre a questo scopo, anche gli orari della cucina sono stati estesi: la domenica rimarrà infatti chiusa per la pausa pomeridiana solo dalle 16 alle 16.30, mentre lo “Gnocchi Drive” sarà attivo dalle 18 alle 22 il venerdì e sabato, e dalle 11 alle 22 la domenica, oltre che dalle 19 alle 22 di giovedì 3 settembre.
A subire qualche inevitabile ripercussione è stato il calendario degli eventi: Rimangono comunque confermate la cerimonia di taglio del nastro alla presenza
delle autorità, venerdì 28 alle 19.30; la messa in onore del patrono S. Antonio alle 10.30 di domenica 6 settembre con la processione; la premiazione dello storico concorso “La patata più pesante” lo stesso giorno alle 12; mentre la sera alle 21.30, novità di quest’anno, ci sarà l’estrazione della lotteria.

La Sagra di Godia vi aspetta dunque con il suo ricco menù di gnocchi e specialità alla griglia e al forno, dal 28 al 30 agosto e dal 3 al 6 settembre; a partire dalle 18 del venerdì e del sabato, dalle 10.30 della domenica, e dalle 19 di giovedì 3. Tutte le informazioni sono disponibili su www.sagradigodia.it e sulla
pagina Facebook. Si ricorda che per accedere all’area festeggiamenti e allo Gnocchi Drive è obbligatoria la mascherina.

 

Organizzato da:

Parrocchie di San Giovanni Battista di Godia e di San Giacomo di Beivars, insieme all’Asd Fulgor, il gruppo Alpini, i donatori di sangue, il gruppo anziani, il gruppo giovani, e i comitati dei genitori della scuola d’infanzia Gabelli e della scuola primaria Mazzini.