FAI – sezione FVG
segreteriafaifvg@fondoambiente.it
Sempre presenti
Venerdì 21 marzo
Esibizione itinerante di danze e musiche folkloristiche in acustica a cura del gruppo “O Kiafèo” – durante la serata
Sabato 22 marzo
Esibizione itinerante di pizzica e musica in acustica a cura del gruppo “Più a Sud di Così” – durante la serata
Domenica 23 marzo
Laboratorio di pizzica a cura del gruppo “O Kiafèo” – ore 18.00
L’orario sarà venerdì dalle 18.00 alle 24.00, sabato dalle 11.00 alle 24.00 e domenica dalle 11.00 alle 22.30
Ingresso gratuito
Per info: Matteo 392 85824
Tipico Eventi e Comune di Udine
Evento organizzato con il Patrocinio Morale dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano e dell’Associazione Pugliese di Roma APS
Locandina con i dettali in allegato
Per infomazioni: 0432-501465
Parrocchia della Beata Vergine del Carmine e SS. Pietro e Paolo apostoli in Udine – Fondazione Friuli – Associazione Culturale Accademia Organistica Udinese – Associazione Vincenzo Colombo – Io sono Friuli Venezia Giulia – Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
I biglietti saranno in vendita dalle ore 10:00 di lunedì 25 novembre su eilo.it, ticketone.it, in tutti i punti vendita autorizzati e alle biglietterie del teatro.
Vigna PR e FVG Music Live
Vigna PR
FVG Music Live
La partecipazione agli eventi è gratuita.
Prenotazione obbligatoria:
+39 347 2522221 itineraria@itinerariafvg.it
Eventuali biglietti di ingresso ai musei sono a carico dei partecipanti.
Itineraria Associazioni Guide Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Università di Udine e Trieste, l’Accademia di Belle Arti “GB Tiepolo” di Udine, i Comuni di Udine e Cividale, Conservatorio Giuseppe Tartini, il Liceo Coreutico dell’Educandato Uccellis, gli Amici della Musica di Udine e inoltre studiosi quali: Luca Baroni, Università di Venezia Ca’ Foscari, Franco Benucci, Università di Padova, Linda Borean, Massimo Degrassi, Università di Trieste, Università di Udine, Johanna Fassl, Franklin University Switzerland, Maria Paola Frattolin, Accademia di Belle Arti “GB Tiepolo”, Perin Marco, Comune di Massanzago, Andrea Piai, ricercatore indipendente, Luca Trevisan, Accademia Olimpica di Vicenza, Aylin Ulucam, Julius-Maximilians-Universität Würzburg.
Partner del progetto: Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, Città di Cividale del Friuli, Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste, Accademia di Belle Arti “GB Tiepolo” di Udine, Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine, Amici della Musica di Udine.
Dal romanzo di Luigi Pirandello libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses
Con Geppy Gleijeses e cast in via di definizione
Scenografia e luci Gianni Carluccio
Regia Marco Tullio Giordana
Il celebre romanzo di Luigi Pirandello è una “farsa trascendentale” retta sull’assurdo dove emerge con evidenza dirompente tutta la contraddizione tra l’essere e l’apparire.
Incastrato in un’esistenza grigia e priva di sentimenti, vessato dalla suocera e da una moglie che non ama, Mattia Pascal approfitta di un “colpo di fortuna” per troncare con la sua vita precedente e assumere una nuova identità nei panni di Adriano Meis: inizia così la storia di un uomo alla continua ricerca dell’altra parte di sé e della sua vera identità, perennemente insoddisfatto della propria esistenza e alimentato da un’incessante voglia di riscatto fino al punto di perdere di vista i suoi obiettivi personali. Nel celebre romanzo di Luigi Pirandello, edito nel 1904, la contraddizione tra ciò che siamo per gli altri e ciò che siamo davvero diviene vissuto teatrale, esperienza densa di emozione, viaggio dentro un paesaggio umano dove i rancori, le mancanze, i drammi di incompiuta identità dei personaggi acquistano il valore di una necessaria ricerca di sé. La nuova messinscena del Fu Mattia Pascal diretta dal regista Marco Tullio Giordana, con Geppy Gleijeses nel ruolo del protagonista, porta alla ribalta tutti i temi topici della produzione pirandelliana: la visione pessimistica del mondo, l’immagine dell’uomo contemporaneo perennemente in bilico tra realtà e finzione.
Spettacolo a pagamento
Info: 0432 248418 – biglietteria@teatroudine.it
Produzione: Gitiesse Artisti Riuniti – United Artists, Teatro della Toscana – Teatro Nazionale
Teatro Nuovo Giovanni da Udine