29 Agosto 2020 By marketing Comments are Off
La 44ma edizione della Sagra sarà in parte diversa da quelle passate, appunto per contrastare il rischio di contagio. Sarà infatti possibile accedere soltanto attraverso tre ingressi, dove i volontari regoleranno il flusso degli ospiti affinché non sia mai supa avverrà al tavolo, così da evitare affollamenti ai chioschi.
Perché però nessuno abbia ad aspettare troppo o a rimanere a bocca asciutta, i volontari hanno fatto quest’anno un ulteriore sforzo organizzativo: presso
il parcheggio della scuola primaria Giuseppe Mazzini sarà infatti attivo lo “Gnocchi Drive”, dove sarà possibile ritirare gnocchi e frico freddi da riscaldare comodamente a casa, ordinandoli altrettanto comodamente entro il giorno prima sul sito www.sagradigodia.it. Sempre a questo scopo, anche gli orari della cucina sono stati estesi: la domenica rimarrà infatti chiusa per la pausa pomeridiana solo dalle 16 alle 16.30, mentre lo “Gnocchi Drive” sarà attivo dalle 18 alle 22 il venerdì e sabato, e dalle 11 alle 22 la domenica, oltre che dalle 19 alle 22 di giovedì 3 settembre.
A subire qualche inevitabile ripercussione è stato il calendario degli eventi: Rimangono comunque confermate la cerimonia di taglio del nastro alla presenza
delle autorità, venerdì 28 alle 19.30; la messa in onore del patrono S. Antonio alle 10.30 di domenica 6 settembre con la processione; la premiazione dello storico concorso “La patata più pesante” lo stesso giorno alle 12; mentre la sera alle 21.30, novità di quest’anno, ci sarà l’estrazione della lotteria.
La Sagra di Godia vi aspetta dunque con il suo ricco menù di gnocchi e specialità alla griglia e al forno, dal 28 al 30 agosto e dal 3 al 6 settembre; a partire dalle 18 del venerdì e del sabato, dalle 10.30 della domenica, e dalle 19 di giovedì 3. Tutte le informazioni sono disponibili su www.sagradigodia.it e sulla
pagina Facebook. Si ricorda che per accedere all’area festeggiamenti e allo Gnocchi Drive è obbligatoria la mascherina.
Parrocchie di San Giovanni Battista di Godia e di San Giacomo di Beivars, insieme all’Asd Fulgor, il gruppo Alpini, i donatori di sangue, il gruppo anziani, il gruppo giovani, e i comitati dei genitori della scuola d’infanzia Gabelli e della scuola primaria Mazzini.
La Settimana della cultura friulana torna anche quest’anno a proporre attività e iniziative per conoscere meglio la realtà della nostra regione, la sua storia, la sua tradizione e la sua identità. Proprio “identità”, probabilmente, è la parola che più di tutte riesce a segnare i percorsi che ci portano, con eventi, appuntamenti, visite e spettacoli, a capire il senso del nostro essere comunità; l’identità misura la combinazione di fatti, di vicende e di situazioni che hanno reso e che continuano a rendere il Friuli quello che è e noi friulani quello che siamo, con le buone ragioni di riconoscere una particolare visione del mondo e della vita che ci appartiene. Quest’anno la Settimana fa festa, perché è giunta alla decima edizione. E lo diciamo con orgoglio. Dieci anni di lavoro per condividere un progetto con il territorio e per consolidare una rete di relazioni sempre più ampia e forte, dieci anni per affermare che non ci basta più il fasìn di bessôi, ma che dobbiamo unirci per far crescere la coscienza e la conoscenza del patrimonio materiale e immateriale della nostra terra. Di questo patrimonio fanno parte e pieno titolo anche gli esempi che le friulane e i friulani degli anni e dei secoli passati ci hanno lasciato, esempi che dobbiamo celebrare e fare nostri. Programma evento
L’Udinese è attualmente impegnata in una competizione: Serie A. Le prossime partite, che giocherà l’Udinese: Il 04/05/2023 alle ore 20:45 in Serie A contro il Napoli (Udinese – Napoli) Il 08/05/2023 alle ore 18:30 in Serie A contro la Sampdoria (Udinese – Sampdoria) Il 21/05/2023 alle ore 20:45 in Serie A contro la Lazio (Udinese – Lazio)
INSIEME dal 18 febbraio al 16 luglio 2023 presso Casa Cavazzini Clicca qui per: orari, prenotazioni e biglietti Attraversare a occhi aperti la condizione umana, in particolare i legami che fanno vivere, la passione con cui superiamo solitudini e distanze. Ecco la traccia del cammino affascinante che la mostra «Insieme» propone attraverso cinquantacinque capolavori, molti dei quali appartengono ai più importanti protagonisti dell’arte degli ultimi due secoli, tracciando una via di bellezza che arriva dritta al cuore partendo dall’eleganza dei Preraffaelliti e passando attraverso le suggestioni del Surrealismo, i linguaggi dell’Espressionismo, del Simbolismo e dell’Astrazione. Le opere di autori come John Everett Millais, Franz von Stuck, Vasilij Kandinskij, Salvador Dalí, Alberto Savinio de Chirico, Renato Guttuso, Michelangelo Pistoletto, Giuliano Vangi, Gianfranco Ferroni, Tibor Csernus, e anche del friulano Mirko Basaldella, accanto ad altri, come attori trasformeranno le sale di Casa Cavazzini, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea nel centro di Udine, in un dramma teatrale intenso. Attraversare questa mostra significa rivedere tutta la propria vita. I momenti, le figure, gli abbracci e le lacrime più importanti. Basta considerare i passi, le sezioni con cui essa presenta le opere di sala in sala: solitudini; amore; sangue; prossimità; conflitti; il cielo; smarrirsi; ritrovarsi. Già lette in sequenza, queste parole costituiscono un discorso, quasi la proposta di un viaggio interiore. Come il titolo suggerisce, la mostra è una meditazione d’arte per passare da un uomo smarrito nell’incomunicabilità a un uomo ritrovato nell’intersoggettività. INFORMAZIONI www.udinegrandimostre.it PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA prenotazioni@udinegrandimostre.it 0432 1279127 ORARI Lunedì 14.00-18.00 Martedì > Giovedì 9.30 – 18.30 Venerdì > Domenica 9.00 – 20.00
PROGRAMMA – clicca qui per maggiori informazioni Giovedì 11 maggio a Redipuglia e Gemona ore 10:30 Visita al Sacrario di Redipuglia alla presenza del Labaro – Redipuglia ore 14:00 Consegna benemerenze ad alcune Sezioni per cantieri Friuli ’76 – Municipio di Gemona ore 15:00 Omaggio al cimitero delle vittime del terremoto 1976 e vittime Covid – Cimitero di Gemona ore 15:30 Omaggio a Franco Bertagnolli, Presidente Ana dal 1972 al 1981 – Piazzale Bertagnolli a Gemona ore 17:30 Messa in commemorazione degli alpini deceduti nel terremoto del 1976, alla presenza del Labaro – Caserma Goi Pantanali (via Daniele Manin 7, Gemona) Venerdì 12 maggio a Udine ore 9:00 Alzabandiera – Piazza della Libertà ore 9:15 Deposizione corone al monumento ai Caduti – Tempietto S. Giovanni (Piazza della Libertà) A seguire Deposizione corona al Tempio Ossario e al cippo della Divisione Julia – Tempio Ossario (piazzale XXVI Luglio) Ore 11:00 Inaugurazione Cittadella degli Alpini – Parco Moretti Ore 18:45 Sfilata gonfaloni, vessilli, Labaro e Bandiera di guerra – Da Porta Aquileia a Piazza della Libertà A seguire Discorso di benvenuto del sindaco – Piazza della Libertà A seguire Trasferimento delle Bandiere e apertura visita a Bandiere, Labaro e gonfaloni – Loggia del Lionello (Piazza della Libertà) Sabato 13 maggio a Udine Ore 9:30 Lancio dei paracadutisti (eventuale) ore 10:30 Incontro tra Presidente Ana, Cdn, Sezioni all’estero, delegazioni Ifms e i militari stranieri (su invito) – Teatro Nuovo Giovanni da Udine (via Trento, 4) Ore 13:00 Lancio dei paracadutisti – Campo sportivo Clocchiatti (via delle Fornaci, 16) Ore 17:00 S. Messa – Cattedrale S. Maria Annunziata (piazza del Duomo, 1) Ore 18:30 Saluto del sindaco di Udine e del presidente nazionale Ana a tutte le autorità, al Cdn e ai presidenti di Sezione (su invito) – Teatro Nuovo Giovanni da Udine (via Trento, 4) Domenica 14 maggio, Udine ore 8:00 Inquadramento ore 8:30 Onori alla massima autorità ore 9:00 Inizio sfilata (ordine di sfilamento) a seguire Passaggio della stecca con la Sezione di Vicenza – Piazza I Maggio Ammainabandiera – Piazza I Maggio Gli orari potranno subire variazioni.
Il festival Nato da un forte legame con la figura del giornalista e scrittore Tiziano Terzani, il Festival vicino/lontano si svolge ogni anno a Udine, dal 2005, nel mese di maggio. Incontri, dibattiti, conversazioni, conferenze, lezioni, letture, mostre, spettacoli e proiezioni occupano per quattro intense giornate il centro storico della città e alcuni dei suoi edifici più suggestivi. Studiosi, giornalisti, scrittori e artisti di prestigio internazionale si confrontano tra loro e con il pubblico per analizzare, da punti di vista diversi, i processi di trasformazione in corso nel mondo globalizzato, in campo economico, sociale, culturale e geopolitico, allo scopo di indagarne le ragioni, i meccanismi, i significati, le prospettive. Perché vicino/lontano? “Vicino” e “lontano” non sono soltanto indicatori geografici e multiculturali di una situazione planetaria che deve ormai bruciare le distanze e avvicinare i mondi, comparare le diversità dei discorsi, siano essi economici o filosofici, sociali o esistenziali, alla ricerca di una lingua comune o che possieda qualcosa di comune in grado di orientarci un poco nello spaesamento generale. “Vicino” e “lontano” vorrebbero essere anche una bussola individuale, appunto la condizione critica che ha a che fare con ciascuno di noi e che pone a ciascuno la difficoltà di “abitare la distanza”, insomma – se ci riuscissimo – di non restare schiacciati e inerti sotto il peso della logica mediatica e omologante. Pier Aldo Rovatti, filosofo, membro del comitato scientifico Scarica i materiali PROGRAMMA vicino/lontano 2023 L’aggressione dell’Ucraina ci ha mostrato il volto più arretrato, violento e barbarico del potere, che la parte di mondo che chiamiamo Occidente aveva da tempo rimosso. Ma nel frattempo forme meno evidenti di soft power si erano già insinuate progressivamente nelle pieghe della rivoluzione tecnologica, tanto da rendere quasi impossibile individuare chi e come condiziona e determina i grandi eventi del mondo e della storia, con ricadute significative nelle nostre vite. Così, in un’epoca che ormai molti osservatori definiscono “post-globale”, ci accorgiamo che gli scenari del potere hanno subìto una profonda metamorfosi, mutando modalità, forme, dinamiche, luoghi, soggetti. Quale ruolo effettivo hanno avuto le nuove tecnologie informatiche nel trasformare questo quadro? Attraverso quali passaggi? Con quali attori? Per quali interessi? Con quali rischi per le democrazie liberali che si fondano sulla visibilità, sulla trasparenza e sulla controllabilità del potere? Mentre vanno affermandosi nel mondo leadership “carismatiche” e “seduttive”, come esercitare un efficace controllo democratico, evitando il rischio di derive autoritarie? È sufficiente la diffusione dell’istruzione, del pensiero scientifico e dei “saperi esperti”, a fronteggiare i tradizionali poteri politici ed economico-finanziari, mentre i nuovi giganti del web, padroni delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale, in un intreccio non sempre decifrabile tra stato e mercato, economia e politica, stanno costruendo (quanto arbitrariamente?) il mondo che verrà? E ancora: Come usare gli anticorpi del potere democratico per sconfiggere i poteri illegali delle mafie e delle diverse organizzazioni criminali? Perfino nella vita quotidiana sono logiche di potere quelle che governano le nostre relazioni di prossimità: nella coppia, in famiglia, sul lavoro, nei rapporti sociali e inter-generazionali. Quando queste dinamiche rischiano di diventare patologiche? Come evitarlo? Eppure ci sono persone, troppe, che rimangono escluse perfino da ogni logica di potere. Sono i senza-potere: i disoccupati, spesso i giovani, ma soprattutto i migranti, i marginali, gli ultimi, gli invisibili… Come dar loro voce in una società che voglia essere più giusta e solidale? E infine: La parola “potere” è anche un verbo: fonda una speranza nella possibilità di scegliere: è ormai a tutti evidente chela scelta più urgente e più impegnativa che dobbiamo oggi compiere è uscire dall’indifferenza e dall’impotenza riguardo l’ineludibile questione dell’emergenza ecologica. Come gestire le risorse ambientali, come compiere una transizione ecologica verso un mondo migliore, più rispettoso degli ecosistemi naturali, da cui dipende la vita degli esseri umani sul pianeta, in funzione di una società globale meno diseguale, più giusta? Forse un’alternativa c’è, e ciò che pensavamo impossibile può diventare possibile. Scopri di più: https://www.vicinolontano.it/
La Settimana della cultura friulana torna anche quest’anno a proporre attività e iniziative per conoscere meglio la realtà della nostra regione, la sua storia, la sua tradizione e la sua identità. Proprio “identità”, probabilmente, è la parola che più di tutte riesce a segnare i percorsi che ci portano, con eventi, appuntamenti, visite e spettacoli, a capire il senso del nostro essere comunità; l’identità misura la combinazione di fatti, di vicende e di situazioni che hanno reso e che continuano a rendere il Friuli quello che è e noi friulani quello che siamo, con le buone ragioni di riconoscere una particolare visione del mondo e della vita che ci appartiene. Quest’anno la Settimana fa festa, perché è giunta alla decima edizione. E lo diciamo con orgoglio. Dieci anni di lavoro per condividere un progetto con il territorio e per consolidare una rete di relazioni sempre più ampia e forte, dieci anni per affermare che non ci basta più il fasìn di bessôi, ma che dobbiamo unirci per far crescere la coscienza e la conoscenza del patrimonio materiale e immateriale della nostra terra. Di questo patrimonio fanno parte e pieno titolo anche gli esempi che le friulane e i friulani degli anni e dei secoli passati ci hanno lasciato, esempi che dobbiamo celebrare e fare nostri. Programma evento
L’Udinese è attualmente impegnata in una competizione: Serie A. Le prossime partite, che giocherà l’Udinese: Il 04/05/2023 alle ore 20:45 in Serie A contro il Napoli (Udinese – Napoli) Il 08/05/2023 alle ore 18:30 in Serie A contro la Sampdoria (Udinese – Sampdoria) Il 21/05/2023 alle ore 20:45 in Serie A contro la Lazio (Udinese – Lazio)
INSIEME dal 18 febbraio al 16 luglio 2023 presso Casa Cavazzini Clicca qui per: orari, prenotazioni e biglietti Attraversare a occhi aperti la condizione umana, in particolare i legami che fanno vivere, la passione con cui superiamo solitudini e distanze. Ecco la traccia del cammino affascinante che la mostra «Insieme» propone attraverso cinquantacinque capolavori, molti dei quali appartengono ai più importanti protagonisti dell’arte degli ultimi due secoli, tracciando una via di bellezza che arriva dritta al cuore partendo dall’eleganza dei Preraffaelliti e passando attraverso le suggestioni del Surrealismo, i linguaggi dell’Espressionismo, del Simbolismo e dell’Astrazione. Le opere di autori come John Everett Millais, Franz von Stuck, Vasilij Kandinskij, Salvador Dalí, Alberto Savinio de Chirico, Renato Guttuso, Michelangelo Pistoletto, Giuliano Vangi, Gianfranco Ferroni, Tibor Csernus, e anche del friulano Mirko Basaldella, accanto ad altri, come attori trasformeranno le sale di Casa Cavazzini, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea nel centro di Udine, in un dramma teatrale intenso. Attraversare questa mostra significa rivedere tutta la propria vita. I momenti, le figure, gli abbracci e le lacrime più importanti. Basta considerare i passi, le sezioni con cui essa presenta le opere di sala in sala: solitudini; amore; sangue; prossimità; conflitti; il cielo; smarrirsi; ritrovarsi. Già lette in sequenza, queste parole costituiscono un discorso, quasi la proposta di un viaggio interiore. Come il titolo suggerisce, la mostra è una meditazione d’arte per passare da un uomo smarrito nell’incomunicabilità a un uomo ritrovato nell’intersoggettività. INFORMAZIONI www.udinegrandimostre.it PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA prenotazioni@udinegrandimostre.it 0432 1279127 ORARI Lunedì 14.00-18.00 Martedì > Giovedì 9.30 – 18.30 Venerdì > Domenica 9.00 – 20.00
PROGRAMMA – clicca qui per maggiori informazioni Giovedì 11 maggio a Redipuglia e Gemona ore 10:30 Visita al Sacrario di Redipuglia alla presenza del Labaro – Redipuglia ore 14:00 Consegna benemerenze ad alcune Sezioni per cantieri Friuli ’76 – Municipio di Gemona ore 15:00 Omaggio al cimitero delle vittime del terremoto 1976 e vittime Covid – Cimitero di Gemona ore 15:30 Omaggio a Franco Bertagnolli, Presidente Ana dal 1972 al 1981 – Piazzale Bertagnolli a Gemona ore 17:30 Messa in commemorazione degli alpini deceduti nel terremoto del 1976, alla presenza del Labaro – Caserma Goi Pantanali (via Daniele Manin 7, Gemona) Venerdì 12 maggio a Udine ore 9:00 Alzabandiera – Piazza della Libertà ore 9:15 Deposizione corone al monumento ai Caduti – Tempietto S. Giovanni (Piazza della Libertà) A seguire Deposizione corona al Tempio Ossario e al cippo della Divisione Julia – Tempio Ossario (piazzale XXVI Luglio) Ore 11:00 Inaugurazione Cittadella degli Alpini – Parco Moretti Ore 18:45 Sfilata gonfaloni, vessilli, Labaro e Bandiera di guerra – Da Porta Aquileia a Piazza della Libertà A seguire Discorso di benvenuto del sindaco – Piazza della Libertà A seguire Trasferimento delle Bandiere e apertura visita a Bandiere, Labaro e gonfaloni – Loggia del Lionello (Piazza della Libertà) Sabato 13 maggio a Udine Ore 9:30 Lancio dei paracadutisti (eventuale) ore 10:30 Incontro tra Presidente Ana, Cdn, Sezioni all’estero, delegazioni Ifms e i militari stranieri (su invito) – Teatro Nuovo Giovanni da Udine (via Trento, 4) Ore 13:00 Lancio dei paracadutisti – Campo sportivo Clocchiatti (via delle Fornaci, 16) Ore 17:00 S. Messa – Cattedrale S. Maria Annunziata (piazza del Duomo, 1) Ore 18:30 Saluto del sindaco di Udine e del presidente nazionale Ana a tutte le autorità, al Cdn e ai presidenti di Sezione (su invito) – Teatro Nuovo Giovanni da Udine (via Trento, 4) Domenica 14 maggio, Udine ore 8:00 Inquadramento ore 8:30 Onori alla massima autorità ore 9:00 Inizio sfilata (ordine di sfilamento) a seguire Passaggio della stecca con la Sezione di Vicenza – Piazza I Maggio Ammainabandiera – Piazza I Maggio Gli orari potranno subire variazioni.
Il festival Nato da un forte legame con la figura del giornalista e scrittore Tiziano Terzani, il Festival vicino/lontano si svolge ogni anno a Udine, dal 2005, nel mese di maggio. Incontri, dibattiti, conversazioni, conferenze, lezioni, letture, mostre, spettacoli e proiezioni occupano per quattro intense giornate il centro storico della città e alcuni dei suoi edifici più suggestivi. Studiosi, giornalisti, scrittori e artisti di prestigio internazionale si confrontano tra loro e con il pubblico per analizzare, da punti di vista diversi, i processi di trasformazione in corso nel mondo globalizzato, in campo economico, sociale, culturale e geopolitico, allo scopo di indagarne le ragioni, i meccanismi, i significati, le prospettive. Perché vicino/lontano? “Vicino” e “lontano” non sono soltanto indicatori geografici e multiculturali di una situazione planetaria che deve ormai bruciare le distanze e avvicinare i mondi, comparare le diversità dei discorsi, siano essi economici o filosofici, sociali o esistenziali, alla ricerca di una lingua comune o che possieda qualcosa di comune in grado di orientarci un poco nello spaesamento generale. “Vicino” e “lontano” vorrebbero essere anche una bussola individuale, appunto la condizione critica che ha a che fare con ciascuno di noi e che pone a ciascuno la difficoltà di “abitare la distanza”, insomma – se ci riuscissimo – di non restare schiacciati e inerti sotto il peso della logica mediatica e omologante. Pier Aldo Rovatti, filosofo, membro del comitato scientifico Scarica i materiali PROGRAMMA vicino/lontano 2023 L’aggressione dell’Ucraina ci ha mostrato il volto più arretrato, violento e barbarico del potere, che la parte di mondo che chiamiamo Occidente aveva da tempo rimosso. Ma nel frattempo forme meno evidenti di soft power si erano già insinuate progressivamente nelle pieghe della rivoluzione tecnologica, tanto da rendere quasi impossibile individuare chi e come condiziona e determina i grandi eventi del mondo e della storia, con ricadute significative nelle nostre vite. Così, in un’epoca che ormai molti osservatori definiscono “post-globale”, ci accorgiamo che gli scenari del potere hanno subìto una profonda metamorfosi, mutando modalità, forme, dinamiche, luoghi, soggetti. Quale ruolo effettivo hanno avuto le nuove tecnologie informatiche nel trasformare questo quadro? Attraverso quali passaggi? Con quali attori? Per quali interessi? Con quali rischi per le democrazie liberali che si fondano sulla visibilità, sulla trasparenza e sulla controllabilità del potere? Mentre vanno affermandosi nel mondo leadership “carismatiche” e “seduttive”, come esercitare un efficace controllo democratico, evitando il rischio di derive autoritarie? È sufficiente la diffusione dell’istruzione, del pensiero scientifico e dei “saperi esperti”, a fronteggiare i tradizionali poteri politici ed economico-finanziari, mentre i nuovi giganti del web, padroni delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale, in un intreccio non sempre decifrabile tra stato e mercato, economia e politica, stanno costruendo (quanto arbitrariamente?) il mondo che verrà? E ancora: Come usare gli anticorpi del potere democratico per sconfiggere i poteri illegali delle mafie e delle diverse organizzazioni criminali? Perfino nella vita quotidiana sono logiche di potere quelle che governano le nostre relazioni di prossimità: nella coppia, in famiglia, sul lavoro, nei rapporti sociali e inter-generazionali. Quando queste dinamiche rischiano di diventare patologiche? Come evitarlo? Eppure ci sono persone, troppe, che rimangono escluse perfino da ogni logica di potere. Sono i senza-potere: i disoccupati, spesso i giovani, ma soprattutto i migranti, i marginali, gli ultimi, gli invisibili… Come dar loro voce in una società che voglia essere più giusta e solidale? E infine: La parola “potere” è anche un verbo: fonda una speranza nella possibilità di scegliere: è ormai a tutti evidente chela scelta più urgente e più impegnativa che dobbiamo oggi compiere è uscire dall’indifferenza e dall’impotenza riguardo l’ineludibile questione dell’emergenza ecologica. Come gestire le risorse ambientali, come compiere una transizione ecologica verso un mondo migliore, più rispettoso degli ecosistemi naturali, da cui dipende la vita degli esseri umani sul pianeta, in funzione di una società globale meno diseguale, più giusta? Forse un’alternativa c’è, e ciò che pensavamo impossibile può diventare possibile. Scopri di più: https://www.vicinolontano.it/